Stampa questa pagina

Rispetto ad una tradizionale, la caldaia a condensazione permette il recupero di calore dai fumi di combustione riducendo i consumi del gas per riscaldamento e produzione di ACS (acqua calda sanitaria).

Inoltre avendo la possibilità di modulare la loro potenza permettono di adattarsi all'effettiva richiesta della casa riducendo al minimo le continue accensioni e spegnimenti che causano aumenti nei consumi.

Le caldaie a condensazione possono essere alimentate da gas naturale (metano), GPL (gas da petrolio liquefatto, il classico bombolone) e da gasolio o bio diesel.

La caldaia è integrabile con limpianti solari termici per produzione di ACS. O con sistemi misti di produzione di energia che trovate in figura.